Honey Home
124 mq di spazio accattivante, innovativo e moderno corrispondente esattamente alla richiesta del committente: una casa contemporanea con spazi versatili, minimal e funzionali. Un open space composto da ampio living con zona pranzo, cucina separata all’occorrenza da porte scorrevoli realizzate (artigianalmente in ferro e vetro) su disegno, lavanderia, bagnetto ospiti, angolo studio e due camere da letto entrambe con bagno in camera.
Linee inclinate, forme trapezoidali e semplici volumi definiscono gli ambienti senza dividerli nettamente creando prospettive piacevoli e inaspettate che stimolano la curiosità di ospiti e visitatori. Entrando il volume inclinato del controsoffitto, crea una “prospettiva inversa” che si conclude con un muro inclinato (sia in pianta che in alzato) che divide bagno e camera matrimoniale dal resto della casa. Dietro il volume obliquo, una parete anch’essa con le estremità inclinate crea una linea direttrice che divide trasversalmente la casa definendo, la zona living, a destra dell’ingresso, e alle spalle tutti i servizi annessi (bagnetto ospiti, studio, cucina e lavanderia). L’accesso alla cucina è caratterizzato da due ampie porte scorrevoli in ferro e vetro i cui binari sono mascherati dalla controsoffittatura inclinata.
Camera da letto e bagno padronale sono stati concepiti come un unico ambiente relax in costante dialogo: la camera ha una cabina armadio ed è separata da una prima zona bagno, dove si trovano lavabo e vasca, da due porte scorrevoli disegnate con lo stesso profilo utilizzato per quelle della cucina. Volumi bianchi e parquet nero (quest’ultimo anche con forme trapezoidali e linee oblique) mod. Medoc di Listone Giordano – design di Michele de lucchi e Philippe Negro – sono gli unici due elementi che compongono lo spazio di Honey Home. Per migliorare l’isolamento termico sono stati cambiati tutti gli infissi e sostituiti da nuovi con un’unica anta scorrevole (a scomparsa nel muro) con sezione in legno alluminio e con doppio vetro camera che hanno incrementato anche l’illuminazione naturale e la ventilazione naturale durante l’estate.