59|61 Duca D’Aosta
A pochi passi dal campanile della basilica di Pompei è in corso l’intervento di demolizione e ricostruzione di questo edificio che ospiterà attività commerciali, uffici e residenze.
Seppur nei limiti di una progettazione a parità di sagoma e di volume, la fabbrica si presenta in una veste moderna ed è caratterizzata da tre elementi che stabiliscono l’ordine e regolano l’intero progetto, andando a reinterpretare e recuperare i tre caratteri principali dell’edificio da sostituire. Questi sono:
- le lesene, che scandiscono l’ordine verticale della facciata divenendo una sorta di brise-soleil, che assolve sia una funzione meramente estetica sia il compito di schermare le montanti verticali dei servizi tecnologici (acqua, gas etc.) e il sistema di areazione del piano cantinato;
- il cornicione, che viene ridisegnato e posizionato sul prolungamento dei pilastri laterali ai brise-soleil per divenire, al di sopra del vetro, finitura del parapetto dei lastrici solari;
- infine, i balconi, che sono stati interamente recuperati (ringhiere e travi in ghisa) e riposizionati nel disegno della facciata.
Il piano interrato è destinato a locali di deposito, direttamente collegati con il piano superiore e il garage, anch’esso in corso di edificazione, mentre il primo livello presenta tre locali commerciali con ampie vetrine sul fronte. Al piano intermedio si trovano tre unità destinate ad uffici, mentre all’ultimo livello, destinato a due unità abitative, compaiono i balconcini con infisso a un battente, completamente a vetro, coperti e completati da tende a braccio che conferiscono un tono elegante all’intera facciata.
Il fronte posteriore è quasi una conseguenza dei criteri che regolano la facciata principale: il cornicione ridisegnato e i pilastri che lo sorreggono, unitamente al nuovo disegno delle aperture, conferiscono all’insieme un carattere di leggerezza e di equilibrio compositivo.