
O’ Giardino
Residenziale
L’immobile, parte di un complesso di più fabbricati rurali, tipici vesuviani, ma aveva subito ampliamenti e modifiche nel corso degli anni. Si presentava allo stato grezzo, con strutture in muratura portante mista (tufo e pietra) e con solai piani, di epoca successiva, in laterocemento e in ferro e calcestruzzo.
La struttura era in stato di completo abbandono, l’intervento è stato quindi radicale sia dal punto strutturale che distributivo/funzionale degli spazi esterni ed interni.
Il progetto ha reso l’intera struttura più funzionale, in particolare, la posizione baricentrica della nuova scala ha permesso di organizzare in maniera ottimale le camere del piano superiore.
L’apertura di nuovi vani, realizzati accuratamente con nuove piattabande, ha permesso la creazione di funzionali disimpegni necessari per poter utilizzare al meglio gli spazi esistenti.
Il corridoio d’ ingresso, subito aperto verso la zona living – pranzo e cucina, è scandito dall’alternarsi di 3 archi bianchi che servono rispettivamente, lo studio (all’occorrenza utilizzabile come camera ospiti), la scala, ed in fine un disimpegno avvolto da boiserie che celano gli ingressi di bagno ospiti, lavanderia e camera da letto matrimoniale.
La scala è resa luminosa, da due oblò con vetro sabbiato, e raffinata dalla cura dei dettagli del rivestimento in marmo della scala e dal disegno del corrimano sagomato in legno.
La cura riposta nei dettagli dei disegni degli arredi su misura, dei rivestimenti, delle boiserie, delle porte, delle grate in ferro, dell’accostamento tra i materiali utilizzati, rende la casa unica, affascinante ed accogliente.
Guarda il video – Watch the video
Write a comment