intestazione

Mille Note – Casa e Scuola di Musica

Commerciale Residenziale

Una Villa unifamiliare circondata da ampio giardino e disposta su tre livelli: piano interrato con annesso garage, piano terra e mansarda.

I nuovi proprietari, giovane coppia di musicisti, hanno le idee chiare sul da farsi:

  1. Cambio di destinazione d’uso del piano interrato da adibire a scuola di musica per bambini
  2. Restyling completo di piano terra e mansarda per realizzare una casa comoda accogliente e funzionale.

Scuola di musica “Mille Note”

Il progetto, una vera e propria sfida, gli ampi spazi del piano interrato non sembravano mai abbastanza per poter ricavare 5 aule per lezioni singole o per gruppi di massimo 3 persone, una sala più ampia con un clavinova e 5 tastiere (16 mq), una sala prove di circa 20 mq, una reception ed una zona servizi con cucinino e bagni.

Tutti gli ambienti sono stati dimensionati ed insonorizzati in base alle esigenze dei Maestri e seguendo i vincoli legati alla struttura esistente; linee sghembe definiscono gli ambienti senza lasciare nulla al caso, sono stati calcolati gli spazi di passaggio necessari poi tutto il resto è utilizzato minuziosamente.

“L’ovolo” della sala centrale è il fulcro del progetto, la sua forma fa da sfondo alla reception e sì “incastra” armoniosamente tra le linee sghembe creando insieme prospettive inaspettate.

La scuola ha accesso indipendente dall’esterno, ma il progetto prevede comunque una scala interna, collegamento diretto con la casa dei Maestri stessi.

La casa

L’ingresso, già posizionato centralmente rispetto all’esistente pianta rettangolare, divide l’ambiente in due:

a destra la zona living con angolo TV e camino utilizzata nel quotidiano, a sinistra, un salottino di rappresentanza dove è posizionato il pianoforte a coda e sullo sfondo la scala di collegamento al piano mansarda.

La scala, lasciata nella posizione attuale ma liberata dal muro che la conteneva, è adesso un elemento scenico grazie al ridisegnato rivestimento in marmo e alla parete in cristallo che fa da parapetto e che lascia filtrare la luce proveniente dal piano mansarda.

In asse con l’ingresso è stata posizionata la sala da pranzo, a separarli un’ampia vetrata che oltre a rendere più luminoso il soggiorno crea un colpo d’occhio interessante per chi entra.

Dalla zona pranzo è possibile accedere, a destra, all’ampia cucina con annesso locale lavanderia/stireria, a sinistra, alla camera ospiti matrimoniale con bagno.

Il piano mansarda, è organizzato attorno ad un’area relax comune, utilizzabile come salottino o zona TV, che fa da fulcro per disimpegnare la zona notte. L’area relax è dotata anche di un piccolo cucinino incassato a parete e nascosto da ante in legno a filo muro.

Una camera da letto con bagno esterno alla stanza, una seconda più ampia con due letti singoli e bagno in camere e al centro, speculare all’area relax, la camera da letto matrimoniale con annesso bagno.

La luce naturale, proveniente dalle nuove aperture del tetto, è la vera protagonista del progetto che insieme a materiali e colori caldi rende la mansarda accogliete e spettacolare.

Share on FacebookPin on PinterestTweet about this on TwitterGoogle+Email to someone

Write a comment